In questa pagina vi elenchiamo i principali tipi di piatti pronti che il pastificio di Torino Gemma d’oro produce. Siamo comunque specializzati in pasta fresca.

trippa in umido
Un secondo piatto di carne di varie regioni d’Italia. La
trippa è composta da stomaco di bovino o maiale. Essendo un piatto di varie regioni italiane e soggetto a variazioni in base all’area in cui viene cucinato. Nella sua variante in
umido viene fatto cuocere con un sugo di pomodoro e dei fagioli bianchi.

frittata
Un composto di uova, a cui possono essere aggiunti anche altri elementi comunemente fritta in padella con olio o burro sino a che finché queste non diventano un tutto compatto. Ci sono diversi tipi di
frittata in cui la più facile da preparare si basa solo sulle uova sino ad arrivare a vere e proprie opere culinarie in cui le uova non sono che praticamente un dettaglio di base.

bagna caoda
Un piatto tipico del Piemonte. Nel dialetto piemontese significa salsa calda, il che rispecchia la sua natura. È una salsa composta da aglio, olio e delle acciughe, la salsa si usa per condire delle verdure che possono essere sia cotte che crude, generalmente appartenenti ancora all’area piemontese.

cannelloni ricotta e spinaci
I
cannelloni sono piatto tipico della cucina italiana e assomigliano a grandi cilindri di pasta. Quelli
ricotta e spinaci hanno appunto un ripieno di ricotta e spinaci, vengono conditi con besciamella e fatti cuocere al forno.

merluzzo fritto
Il
merluzzo è un pesce bianco col sapore delicato che proviene dai mari del Nord. Si cuoce in padella o casseruola con dentro dell’olio, così si frigge poi il merluzzo facendogli assumere un colore dorato da entrambe le parti.

cotechino
Un salume da mangiare cotto, composto da pezzi macinati del suino, a cui si aggiunge della cotenna e della carne magra, viene salato, insaporito con spezie varie, infine insaccato in un budello di suino.

pasta e fagioli
Un primo tradizionalmente italiano caldo e nutrizionale. In questo piatto la
pasta si cuoce contemporaneamente ai
fagioli fatti cuocere precedentemente a lungo e a fuoco lento con pomodoro, olio aglio e prezzemolo. La pasta libererà poi l’amido che si unirà ai legumi che perderanno poi consistenza e porteranno ad una pasta e fagioli densa.

gnocchi alla romana
Sono un prodotto culinario tipico del Lazio,
gnocchi prodotti con un impasto di semolino, uova, latte, burro e parmigiano. Dopo che sono diventati freddi gli si da una forma discoidale e messi in forno con l’aggiunta di formaggio pecorino e del burro fuso sulla superficie. Verranno fuori con una piccola e sottile crosta croccante.

polenta e salsiccia
Un piatto tipico della cucina italiana, preparato specialmente in inverno. Il gusto della
polenta si unisce al gusto forte della
salsiccia insaporita col vino bianco e poi fatta cuocere in una salsa di pomodoro.

torta salata
Un preparato culinario dall’aspetto simile ad una
torta, per cui quadrato, rettangolare o rotondo ma al posto di essere dolce è
salato. Viene generalmente preparato con uova, farina e burro, poi a piacimento si aggiungono altri elementi e poi cotto nel forno.

lasagne
Un particolare tipo di pasta, che viene prodotta tramite il taglio a forma di quadrati di grandi dimensioni della sfoglia della pasta madre. È tra i tipi di pasta italiana più remoti.